Suor Orsola Benincasa:teatro come arte della vita, al via master – Campania

Suor Orsola Benincasa:teatro come arte della vita, al via master – Campania

https://www.ansa.it/sito/img/ico/ansa-700×366-precomposed.png


Arti sceniche e arti performative.Inaugurazione nel Teatro Diana


(ANSA) – NAPOLI, 01 FEB – Il teatro come arte della vita: si basa soprattutto sulla ;visione “performativa e incarnata dell’insegnamento” l’attività formativa del Master in Teatro, Pedagogia e Didattica dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli la cui quinta edizione sarà inaugurata domani, 2 febbraio, alle 17.30, nel Teatro Diana. “Un master che; ;;indaga il teatro, i metodi, le tecniche e le pratiche delle arti sceniche e performative, deve innanzitutto sollecitare l’incontro con il teatro, luogo dove germina l;’arte della vita;” spiega la professoressa Nadia Carlomagno, docente di Pedagogia Sperimentale e direttrice del Master che si articola su due livelli annuali: il primo in Teatro, Pedagogia e Didattica-Metodi, tecniche e pratiche delle arti sceniche, e il secondo in Arti Performative, Pedagogia e Didattica-Metodi, tecniche e pratiche delle arti performative. Un’occasione che prevede, dopo l’inaugurazione, la visione dello spettacolo ‘Amanti’, scritto e diretto da Ivan Cotroneo, con Massimiliano Gallo i quali saluteranno gli studenti.
    Gli allievi e le allieve visiteranno anche la mostra permanente ;allestita ;sulla lunga attività; del Teatro Diana;;, che quest’anno festeggia i suoi “primi 90 anni”;. ;Negli spazi interni, tra il foyer e la galleria, è possibile ammirare locandine originali, immagini d’epoca, testi e copioni, bozzetti, strumenti e attrezzerie teatrali, foto originali.
    Materiale (anche audio-visivo inedito) frutto del lavoro di ricerca e catalogazione svolto da Claudia Mirra, contitolare del teatro, insieme col giornalista e ricercatore Nicola Miletti e un gruppo di giovani universitari coordinati da Laura Bertoni. All’inaugurazione dei corsi dei due Master parteciperanno, oltre a;lla professoressa e attrice ;Carlomagno, il regista Marcello Cotugno, l’attore Francesco Cordella e la formatrice e vocal coach Giuliana Piano. “L’attività didattica del Master, centrata sulla transdisciplinarietà, si svolge in vari luoghi, non solo nelle aule universitarie” evidenzia ancora la professoressa Carlomagno, “perché è importante creare rete col territorio e far vivere i luoghi del sapere agli studenti e alle studentesse, sollecitando così un approccio situato della conoscenza”. Il Teatro Mercadante, il Bellini, l’Istituto italiano degli studi filosofici, il Teatro Sannazaro e lo stesso Teatro; Diana sono tra i luoghi che hanno aperto i loro spazi alla formazione ospitando Masterclass e laboratori. Gli organizzatori sottolineano che si può ancora inviare domanda di partecipazione alla email [email protected] anche dopo la scadenza dei bandi fino ad esaurimento dei pochi posti disponibili (bandi: per il I livello www.unisob.na.it/masterteatro – per il II livello www.unisob.na.it/artiperformative(ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA